Informazioni

 

 
Dieci sono le principali località della Valle Onsernone. Dalla bassa valle, salendo:
> Auressio
> Loco
> Berzona
> Mosogno
> Russo
 
Seguono, nel ramo sinistro (ossia nord-occidentale) della valle:
> Crana
> Comologno

> Spruga

Subito dopo si arriva al confine italiano, dove la prima località è Bagni di Craveggia, conosciuta per la sua fonte termale oggi abbandonata.

Nel ramo destro (nord-orientale) ci sono:
> Gresso

> Vergeletto.

Dal 2016 tutti i comuni della Valle Onsernone si sono aggregati nell’unico comune di Onsernone.

Auressio si trova ad un’altezza di 661 m ed è il primo villaggio della valle a 12 km da Locarno. Il villaggio occupa 2,97 km2.

 

Da visitare ad Auressio:

Chiesa parrocchiale Sant'Antonio Abate, costruita nell'anno 1526 (situata in alto nel paese di Auressio)

Oratorio delle Sponde, edificato nell'anno 1765 e dedicato alla Madonna delle Grazie o "Madonna Sciora" (a sinistra sulla strada cantonale dopo Auressio in direzione di Loco). La cappella fu probabilmente costruita nel 17. secolo sul sito di una più antica cappella dedicata alla Maria e fu ricostruita nella seconda metà del 18. secolo (1765). All'interno si trovano un pregevole altare con la statua della Madonna e, nella volta del presbiterio, un affresco del Nizzola (1938). Numerose immagini votive testimoniano il culto popolare per la "Vergine delle Sponde".

Villa Edera, fatta costruire da Paolo Antonio Calzonio nell'anno 1887 ed oggi adibita a guest house (sul margine sudovest del nucleo ai piedi del paese di Auressio)

Ponte di Cratolo, ponte romanico distante alcuni chilometri da Auressio sulla mulattiera Cavigliano - Auressio (sotto la strada cantonale)